Attenzione a non comprimere l’autonomia dell’imprenditore

Il prof. Cerrato, direttore del Centro CRISI, si è espresso sulla attuale situazione di crisi delle imprese in Italia in occasione di un’intervista pubblicata sul Corriere della Sera del 28 marzo 2021.

In particolare, il prof. Cerrato sottolinea la necessità di frenare il meccanismo degli aiuti a pioggia erogati sinora a qualsiasi impresa indiscriminatamente, poichè falsa il mercato in maniera significativa: per fare un esempio, nel 2020 i fallimenti in Piemonte sono stati 7.549, contro i 10.000 degli anni precedenti. Ciò è avvenuto solo come effetto della moratoria delle procedure fallimentari, e ha consentito anche ad imprese che in condizioni normali non sarebbero sopravvissute di continuare ad operare e ricevere aiuti. Aggiunge, inoltre, che è importante che questa iniezione di denaro pubblico nelle imprese che lo meritano non vada in ogni caso a comprimere l’autonomia dell’imprenditore nell’organizzazione e nella gestione.

Ricorda, infine, tra gli strumenti utili a fronteggiare la presente e futura situazione di crisi economica, la legge sul sovraindebitamento; accenna poi al Codice della crisi che, pur approvato nel 2019, non è ancora entrato in vigore e che comunque introdurrebbe un sistema di rilevazione tempestiva della crisi che mal si coniugherebbe con la congiuntura economica attuale, in cui tutte le imprese di fatto presenterebbero indici di crisi.

Tavola sinottica sulle modifiche alla Legge Fallimentare

Nella sezione Codice della Crisi e legislazione vigente è stata pubblicata la tavola sinottica di raffronto fra normativa vigente (R.d. 16 marzo 1942, n. 267, c.d. Legge Fallimentare), modifiche apportate alla normativa vigente in sede di conversione in legge del d.l. 7 ottobre 2020, n. 125, Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza e decreto correttivo (d.lgs. 26 ottobre 2020, n. 147).

Per il collegamento diretto alla pagina, cliccare QUI.

 

Tavola sinottica sulle modifiche al sovraindebitamento

Nella sezione Codice della Crisi e legislazione vigente è stata pubblicata la tavola sinottica di raffronto fra il testo previgente della l. 27 gennaio 2012, n. 3 (Legge sulla composizione delle crisi da sovra indebitamento) e le modifiche a questo apportate dalla l. 18 dicembre 2020, n. 176, in sede di conversione del d.l. 28 ottobre 2020, n. 137 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 24 dicembre 2020, n. 319, suppl. ord. n. 43, ed entrata in vigore il giorno successivo), Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza e decreto correttivo (d.lgs. 26 ottobre 2020, n. 147).

Per il collegamento diretto alla pagina, cliccare QUI.

 

Decreto correttivo al Codice della crisi (d.lgs. 26 ottobre 2020, n. 147)

E’ pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 276 del 5 novembre 2020 il decreto legislativo 26 ottobre 2020, n. 147, portante “Disposizioni integrative e correttive a norma dell’articolo 1, comma 1, della legge 8 marzo 2019, n. 20, al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155”.

Nella pagina “Materiali sul codice della crisi” sono già disponibili il testo del decreto e la Tavola sinottica aggiornata.

L’emergenza nei contratti e il diritto della crisi

Martedì 20 ottobre 2020 alle ore 15.00 sulla piattaforma Zoom si svolgerà un incontro sul tema della sorte dei contratti e l’impatto della crisi d’impresa conseguente all’emergenza sanitaria da Covid-19.

Interverranno all’incontro il Prof. Avv. Maurizio Irrera (Università di Torino), il Prof. Avv. Alessandro Monteverde (Università del Piemonte Orientale), l’Avv. Maria Cristina Cossu (Foro di Vercelli); a moderare la Prof.ssa Marina Spiotta (Università del Piemonte Orientale).

Per scaricare la locandina, clicca qui.