Il Prof. Maurizio Irrera parla della crisi economica innescata dal lockdown previsto per fronteggiare l’emergenza sanitaria per la pandemia da Covid-19.
Leggi l’articolo cliccando qui.
Il Prof. Maurizio Irrera parla della crisi economica innescata dal lockdown previsto per fronteggiare l’emergenza sanitaria per la pandemia da Covid-19.
Leggi l’articolo cliccando qui.
L’Università del Piemonte Orientale organizza, per l’anno 2020, un corso di alta formazione per gestori della crisi d’impresa.
Il corso si pone l’obiettivo di consentire ai professionisti nominati da una autorità giudiziaria o amministrativa per occuparsi di procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione di ricevere una formazione adeguata ed interdisciplinare (giuridica, economica e fiscale) e di acquisire le competenze necessarie per adempiere alle loro responsabilità, in modo tale che il trattamento delle procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione avvenga in modo efficiente, ai fini di un espletamento in tempi rapidi delle procedure.
Il corso è abilitante ai fini dell’iscrizione nell’Elenco dei Gestori della crisi da sovraindebitamento del Ministero della Giustizia e valido per l’aggiornamento biennale. Consente altresì di assolvere all’obbligo formativo iniziale e biennale dei Gestori della crisi di cui all’art. 4 del D.M. 202/2014.
Scarica [qui] la brochure che illustra il programma, il corpo docente e riporta tutte le informazioni necessarie.
Il Prof. Maurizio Irrera illustra il contenuto della proposta legislativa elaborata dal Centro Crisi relativa alla procedura semplificata per la soluzione delle crisi di impresa delle PMI
Leggi l’articolo cliccando qui.
Il Monferrato illustra la proposta legislativa di Centro CRISI relativa alla procedura semplificata per la soluzione delle crisi di impresa delle PMI
Leggi l’articolo cliccando qui.
Il Prof. Stefano A. Cerrato interviene su Il Sole 24 Ore con un articolo sul rinvio dell’entrata in vigore del Codice della Crisi al 1° settembre 2021.
Leggi l’articolo cliccando qui.
di MAURIZIO IRRERA
Il Prof. Maurizio Irrera illustra il contenuto della proposta legislativa elaborata dal Centro Crisi, in collaborazione e con l’adesione dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Torino, l’Ordine degli Avvocati di Torino e la Fondazione “Piero Piccatti e Aldo Milanese”.
Il Prof. Maurizio Irrera illustra il contenuto della proposta legislativa elaborata dal Centro Crisi, in collaborazione e con l’adesione dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Torino, l’Ordine degli Avvocati di Torino e la Fondazione “Piero Piccatti e Aldo Milanese”.
Il Prof. Maurizio Irrera illustra il contenuto della proposta legislativa elaborata dal Centro Crisi, in collaborazione e con l’adesione dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Torino, l’Ordine degli Avvocati di Torino e la Fondazione “Piero Piccatti e Aldo Milanese”.
Il Centro CRISI, in collaborazione e con l’adesione dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino, della Fondazione Piero Piccatti e Aldo Milanese, dell’Ordine degli Avvocati di Torino e di CERSIG (Centro di ricerca sulle scienze giuridiche della Link Campus University), ha formulato una proposta legislativa per l’introduzione di una procedura semplificata di composizione assistita della crisi, che potrebbe rappresentare uno strumento indispensabile per le PMI nell’attuale situazione di emergenza economica.
Leggi il documento completo, che si compone di illustrazione della proposta, articolato e relazione (cliccare qui)
Della proposta si parla anche in ilcaso.it, su torinoggi.it, su atnews.it e su gazzettadalba.it